Wisdom of Life

Il meglio di Pietrasanta

L’affascinante città di Pietrasanta è una meta perfetta per gli amanti dell’arte, sia classica che contemporanea. Centro di attrazione perartisti di tutto il mondo e vero hub della scultura internazionale, Pietrasanta si è negli ultimi decenni affermata come un vero e proprio museo a cielo aperto in cui ammirare, tra le tante gallerie e le piazze della cittadina, una rassegna ininterrotta e continuamente rinnovata di arte contemporanea e scultura di altissimo livello.

La città si è guadagnata il soprannome di “Piccola Atene” grazie alla concentrazione di artisti che hanno deciso negli anni di stabilirvisi (tra i più noti degli ultimi decenni vale la pena ricordare almeno Igor Mitoraj e Fernando Botero), e oggi è una meta battuta da un turismo colto ed elitario. La vocazione artistica, sapientemente coltivata, vanta radici antichissime ed è strettamente connessa alla lavorazione del marmo (e poi del bronzo), che qui vanta una tradizione secolare. A ricordarlo bastano le imponenti e vicine vette delle Alpi Apuane, le raffinate decorazioni delle tante chiese che impreziosiscono le strade e le piazze del centro, oltre alla suggestiva presenza dei vecchi laboratori, tra cui l’antico Studio Cervietti di via Sant’Agostino.

Passeggiando per l’elegante il centro storico lasciandosi piacevolmente distrarre dalle gallerie d’arte, dalle boutique, dalle enoteche e dai raffinati ristoranti, è il caso di prendersi qualche momento per visitare almeno alcune delle belle chiesedi Pietrasanta. Tra queste si segnala il notevole Duomo di San Martino che, affacciato sulla bellissima Piazza Duomo, conserva al suo interno opere di pregioe di cui notevole è anche il bel Campanile, che cela una stupefacente scala elicoidale che si avvita dal basso fino alla cima. Insistono sulla medesima piazza la chiesa (sospesa al culto) di Sant’Agostino, dotata di un bel chiostro e di un campanile barocco, così come il Teatro Comunale. Tra le tante sculture che si possono ammirare passeggiando per la città ricordiamo almeno – tra quelle permanenti – il Guerriero di Botero e il Centauro e l’Annunciazione (che decora la mezzaluna sopra al portale principale della chiesa di Sant’Agostino) di Mitoraj.

Un buon periodo per visitare Pietrasanta può essere l’estate, quando in città si moltiplicano mostre e rassegne d’arte in piazza e nelle gallerie, così come gli spettacoli nella Villa Versiliana a Marina di Pietrasanta. Il comune è infatti dotato di una frazione marittima che ad appena una manciata di chilometri dal nucleo storico permette di affacciarsi sul variopinto caleidoscopio della costa versiliese.

Categorie